“L’umanità deve all’infanzia il meglio di ciò che ha da offrire“

La prima Dichiarazione dei diritti del fanciullo, la “Convenzione di
Ginevra”, fu redatta dalla Società delle Nazioni Unite nel 1924, in seguito
alle devastanti conseguenze della Prima Guerra Mondiale. Essa fece riferimento
alla preesistente Carta dei Diritti del Bambino, scritta
nel 1923 da Eglantyne Jebb, dama della Croce rossa, e fondatrice di Save the
Children.

Date di svolte storiche,
ma piccoli passi nel lento cammino verso il riconoscimento di quei diritti dell’infanzia
che ancora oggi spesso rimangono disattesi. Sono ancora molti i bambini e gli adolescenti
che nel mondo sono vittime di violenze e abusi, vengono discriminati ed emarginati, o vivono in
condizioni di grave trascuratezza.
![]() |


Prima tappa: la scuola d'infanzia
![]() |
Alcuni dei prossimi alunni della scuola elementare di Ortì |
E si continua il giro in paese fino al laboratorio di ceramica Ortìgiarte
Nessun commento:
Posta un commento